G D P R O K

Loading

Sei a norma con la Privacy aziendale?

Scoprilo con il nostro questionario

slide home 2111
Wavy Tech 24 Single 011

I RISCHI
e svantaggi se non sei a norma con la privacy

Filtro fotografico 2

Chiedi un check-up gratuito

I VANTAGGI
se sei a norma con il GDPR

Wavy Tech 24 Single 01
faq

DUBBI O DOMANDE?

Consulta la sezione FAQ

BLOG

Ultime Notizie

concetto di collage di controllo qualita standard scaled

Whistleblowing e GDPR: perché NON utilizzare e-mail o PEC come canale informatico di segnalazione

E’ oramai imminente l’obbligo, per una platea estesa di aziende e per gli enti della pubblica amministrazione, di dotarsi di un canale di segnalazione interno, questo perché finalmente, Il 10 marzo 2023, con il decreto legislativo n. 24 l’Italia ha recepito, seppur con un notevole ritardo e dopo mesi di confronti interni e richieste di pareri, la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, comunemente nota come “direttiva whistleblowing”. oggi ci concentreremo sull’analizzare il perché utilizzare lo strumento dell’e-mail ordinaria o della posta elettronica certificata (PEC) non è considerato uno strumento né sicuro né tantomeno efficace e cercheremo di proporre, rivolgendoci a degli esperti del settore, un’alternativa che risponda i requisiti richiesti dalla normativa.

pinduoduo

APP DI SHOPPING ONLINE VIOLA LA PRIVACY DEI SUOI UTENTI

Pinduoduo è una delle app per lo shopping online più popolari in Cina, che vende abbigliamento, generi alimentari e praticamente qualsiasi altra cosa a oltre 750 milioni di utenti al mese. Ma secondo i ricercatori sulla sicurezza informatica, può anche aggirare la sicurezza dello smartphone degli utenti per monitorare le attività su altre app, controllare le notifiche, leggere i messaggi privati e modificare le impostazioni del dispositivo su cui è installata.

pexels roman pohorecki 230554 scaled

MESSAGGISTICA: NO ALLA CONSERVAZIONE DEL CONTENUTO DEI MESSAGGI

Il Garante privacy ha sanzionato una società di servizi di messaggistica con una multa di 80mila euro per aver conservato illecitamente il contenuto degli sms inviati dai propri clienti (circa 7.250 utenze). Alla società sono state inoltre contestate altre condotte illecite relative in particolare alle misure adottate per garantire la sicurezza del trattamento dei dati di traffico telematico e l’assenza di una base giuridica per effettuare controlli antifrode.

Iscriviti alla nostra newsletter

Per rimanere sempre aggiornato.
Privacy Policy

© Copyright 2021

Aliante SRL

P.IVA 12104420968

REA: MB – 2640961

Capitale sociale i.v. € 25.000

Realizzazione:

MayBee Comunicazione